Palazzo Manno - Alghero.org

Vai ai contenuti

Menu principale:

Palazzo Manno

Passato > Centro Storico > I Palazzi Storici

Costruito nel XVI secolo, il palazzo deve il suo nome alla famiglia Manno. Tra queste mura il 17 marzo 1786 nacque Giuseppe, notissimo magistrato, politico e storico, segretario del re Carlo Felice e vicerè di Sardegna, oltre che presidente del Senato del Regno di Sardegna e d'Italia, carica che ricoprì più volte e per diversi anni.
Il Palazzo Manno è stato per lunghi anni il simbolo dell'incuria delle dimore abbandonate dell'Alghero antica, tanto da essere stata anche demolita in buona parte ad inizio degli anni '80 del secolo scorso, dopo essere stata acquistata dall'imprenditore edile Vittorio Merella per realizzarvi un nuovo edificio. Ma quando si avviò la demolizione un vero e proprio movimento di protesta si oppose fortemente, ricordando l'importanza del luogo proprio per aver dato i natali ad uno degli algheresi più illustri di tutta la storia cittadina.

L'edificio con l'area di pertinenza è stato di recente acquisito dall'Amministrazione Comunale di Alghero che, sotto la guida del sindaco Marco Tedde, lo ha ristrutturato e trasformato in museo e centro studi dedicandolo proprio a Giuseppe Manno.
L'inaugurazione è avvenuta il 21 febbraio 2012 alla presenza del Capo dello Stato Giorgio Napolitano, anche se la cerimonia di inaugurazione vera e propria è del 15 giugno 2012, quando nell'ambito delle celebrazioni per i 150 anni dell'Italia unita è appositamente giunto ad Alghero il presidente Giuliano Amato.
Il museo, la cui gestione è affidata alla Fondazione Siotto, la quale ha donato gran parte dei preziosi beni storici esposti, è dotato di avanzati sistemi multimediali e costituisce senza dubbio non solo un'interessante occasione per scoprire la figura di Giuseppe Manno, ma forse soprattutto un'opportunità per conoscere alcune delle vicende che hanno portato all'unità d'Italia.
La visita è assolutamente consigliata.

Vedi il sito del museo >>>


 
Torna ai contenuti | Torna al menu