Nato diversi anni fa
dall'idea del brillante architetto catalano Joan Bousquet, il progetto del nuovo
lungomare di Alghero prende finalmente forma.
Nell'estate del 2001 furono
inaugurati i primi 100 metri, quelli sul lato a mare che dalla parte vecchia del
porto va verso le spiagge del Lido, dopo circa un anno sono stati aperti altri 400 metri,
per quanto non del tutto conclusi, ma che hanno consentito di raggiungere la parte conclusiva
del porto.
Dal 2007 il nuovo lungomare è congiunto con la via Lido, anche se il
completamento con arredi e dettagli è dell'inverno 2009, per un'estensione
complessiva di oltre 1 Km.
Ora all'appello rispetto al progetto originale mancano la rotonda di raccordo
delle vie Lido, don Minzoni e Costa, il lotto sulla via Lido e la grande piazza
collocata in mezzo al mare.
L'opera già senza queste aggiunte è straordinaria
per molti versi: non solo per il nome di estremo rilievo del progettista,
famosissimo nel mondo per aver creato le Ramblas di Barcellona e aver
trasformato il tessuto urbano della città catalana, ma soprattutto perché
regala un luogo di straordinaria bellezza a residenti e visitatori, pensato per
soddisfare le esigenze del traffico veicolare, a due ruote e pedonale.
Tanto verde, una
cordonata-panchina che si estende per l'intera lunghezza del tracciato, una
pista ciclabile, chioschi, due strade interne e larghissimi marciapiedi
pavimentati a più colori con pietra locale, con motivi che riprendono e
stilizzano le diffusissime foglie di Posidonia oceanica, contribuiscono in maniera
determinante a creare il fascino che unanimemente viene riconosciuto al lungomare
Barcellona.